Visualizzazione post con etichetta Gruppo Consiliare al Comune di Grosseto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gruppo Consiliare al Comune di Grosseto. Mostra tutti i post

mercoledì 19 settembre 2007

Marina di Grosseto - Gestione della spiaggia

18 Settembre 2007 : sollecitati da Soci del Movimento e residenti, abbiamo preso metro,carta,penna,macchina fotografica e...gambe per verificare direttamente la situazione. Cosa è emerso?


1) La segnaletica verticale indicante i perimetri delle concessioni, che dovrebbe essere curata dal pubblico, non sempre è presente. Quando lo è , una volta si trova posizionata alta, una volta bassa, quasi mai alla distanza giusta dalla riva del mare e mai allineata. Insomma i cartelli sembrano "gettati lì", come dire ....toh! li ho messi.

2) Le sdraie e gli ombrelloni quasi sempre oltrepassano il confine delle concessioni invadendo lo spazio di spiaggia libera o arrivando a meno di 5 metri ( come previsto dalla legge ) dalla riva del mare
3) La spiaggia libera è, oltretutto, occupata dalle strutture di avvistamento, che dovrebbero essere al servizio sì dei bagnanti, ma garantito da coloro che hanno le concessioni...o no! In questo caso non si comprende perchè tali "vedette, devono essere posizionate nella spiaggia libera, riducendone non soltanto in termini assoluti la dimensione, ma anche in termini indiretti, visto che la struttura scelta per le "vedette" è così voluminosa e "piena" da oscurare la vista ed il sole per decine di metri.
4) In qualche caso tra una concessione e l'altra, contrariamente a quanto sancito dalla legge,non c'è lo spazio dedicato alla spiaggia libera.
5) In qualche caso l'area dedicata alla spiaggia libera è occupato da ombrelloni "ben fissati" e posti a monte del mare, cioè all'accesso.....come dire...."qui non c'è trippa" per coloro che cercano la spiaggia libera.
6) Le distanze tra una concessione e l'altra, non si capisce il perchè, è "variabile": 10,20 metri-18 metri, poi 12,50 metri,21,37 metri eccetera. Potrebbe rappresentare un utile suggerimento agli accaniti giocatori del lotto quello di invitarli nella spiaggia di Marina tra una concessione e l'altra, per ricevere, chissà, la magia dei numeri.
IN CONCLUSIONE : l'è tutto da rifare.
Come si evince dalle foto, le regole non sono rispettate a danno diretto della spiaggia libera. Inoltre tutto sembra essere "costruito" ad arte per costituire deterrente a chi invece vuole, a volte perchè non può economicamente, andare lì a godersi il bel sole ed il bel mare maremmano.
Noi pensiamo tra le altre cose, che non solo i cittadini così vengono privati di un bene e di un diritto, ma che perdiamo come territorio una grande occasione.
Perchè?
Perchè riteniamo che la forza dell'offerta turistica delle nostre spiagge stia anche nell'offrire, accanto a spiagge ben attrezzate-organizzate-pulite gestite dagli imprenditori concessionari dell'arenile, anche spiagge libere ben organizzate-attrezzate-pulite.
Organizzate attraverso il rispetto delle norme segnalandole come previsto;
attrezzate con bagni pubbici,presa di acqua potabile,docce pubbliche;
pulite dal servizio di raccolta rifiuti gestito dal Coseca.
Diamo un segnale ai turisti italiani e stranieri che qui in Maremma non solo abbiamo il miglior mare, ma anche la migliore gestione delle spiagge nel rispetto di tutti.
Questione culturale?, economica?, politica?, ...poco importa, ad ognuno la responsabilità di scegliere e valutare.
Attraverso il nostro Consigliere Tania Amarugi, inoltreremo in tutte le sedi opportune la documentazione per richiedere che la situazione riscontrata non si ripeta più a partire dalla prossima stagione estiva.

domenica 9 settembre 2007

Video/Dichiarazione di Tania Amarugi

Consiglio Comunale della Città di Grosseto,seduta del 19 Luglio 2007: dichiarazione della costituzione del Gruppo Consiliare " Movimento per il Bene Comune".
CLICCANDO sull'indirizzo sottostante vedi ed ascolti l'evento
http://stream.comune.grosseto.it/video.php?id_events=6176

martedì 4 settembre 2007

Associazione Tapioca
Commissione Politiche giovanili
del Comune di Malegno

invitano a partecipare a:
I beni comuni
XIV Marcia per la giustizia
Agliana – Quarrata (PT)
Sabato 8 settembre 2007

insieme a
don Luigi Ciotti, Giancarlo Caselli, Gianni Minà,
Gherardo Colombo, Teresa Strada, Giulietto Chiesa
Riccardo Petrella e padre Alex Zanotelli



L'Associazione "Movimento per il Bene Comune - Ambito della Maremma" ha ADERITO

Ritrovo e partenza da Agliana ore 18.00 – Piazza Gramsci; Arrivo previsto a Quarrata ore 21.00 – Piazza Risorgimento

PROPOSTA: Carta Giovani


Al Presidente della III Commissione Unico Rossi
Ai Consiglieri Comunali
Maurizio Perrone
Guglielmo Ristori
Cesare Buonavia
Maria Chiara Daviddi
Massimiliano Paolucci
Riccardo Tinacci
Fulvia Perillo
Con la presente chiedo che venga messa in discussione la seguente proposta:
Predisposizione della Carta Giovani , per tutti i ragazzi dai 14 ai 25 anni residenti o domiciliati nel territorio del comune
La Carta dovrà consentire di accedere a servizi, sconti ed agevolazioni in punti convenzionati del Comune e in altre realtà indicate dal Forum delle Politiche Giovanili della Città di Grosseto.
Il sistema di convenzioni dovrà ovviamente vedere l’Amministrazione Comunale attiva nel prendere i necessari contatti e sottoporre le opportune convenzioni ai soggetti pubblici e privati di interesse dei giovani; in buona sostanza utilizzare gli strumenti e la referenzialità dell’Ente locale per determinare di essere dalla parte dei giovani, così come manifestato con la volontà di costituire apposito Assessorato.Con tale proposta, se accolta, sarà palesemente dimostrato di voler assicurare una migliore qualità della vita delle giovani generazioni, garantendo pari diritti e opportunità nell’accesso alla mobilità, alla fruizione della cultura, dello sport e dello spettacolo, prevedendo ad esempio:a) l’uso gratuito dei mezzi pubblici nei giorni di venerdì e sabato dalle ore 19.00 e fino alle ore 07.00 del giorno successivo ;b) l’accesso a tariffe ridotte nei musei , nonché alle iniziative e manifestazioni culturali, musicali e sportive promosse o finanziate dal Comune;c) convenzioni con alberghi e agriturismi per favorire la permanenza nei luoghi ove i giovani intendono recarsi durante il fine settimana ;d) altre agevolazioni finalizzate a sostenere il processo di crescita, formazione e inserimento lavorativo dei giovani, con particolare riguardo agli scambi internazionali, l’accesso alle opportunità offerte dai programmi comunitari, l’apprendimento di una seconda lingua (chiediamo che vengano predisposti e richiesti dei pacchetti formativi ad hoc nell’ambito del Fondo Sociale europeo).L’inserimento di tutte queste agevolazioni e opportunità potrà sviluppare un sistema di attrattori culturali che a loro volta avvicineranno a Grosseto i giovani di altre realtà.Chiedo espressamente che la prima fase di sperimentazione abbia inizio dal primo gennaio 2008, attivando una campagna informativa utilizzando modalità e strumenti rivolti specificatamente al mondo giovanile (internet,free magazine,sms,radio) e prevedendo l’utilizzo di una unità mobile (camper) attrezzata che si dovrà recare sul territorio. Infine la predisposizione di una guida “Carta Giovani”, all’uopo realizzata.
Grosseto 31 ago 2007 Avv.to Tania Amarugi